Come Funziona la Pre Autorizzazione Carta di Credito

Nel momento in cui si prenota una camera è comune ricevere un messaggio della propria banca, già prima del pagamento finale, in cui si parla di pre-autorizzazione.
La pre-autorizzazione è un’operazione bancaria che viene effettuata a nome della struttura ospitante presso la quale si intende alloggiare che congela una parte del proprio credito sotto forma di verifica della carta di credito fornita nei propri dati.
La pre-autorizzazione è una garanzia di pagamento che viene risarcita all’hotel in caso di problemi e ha una durata variabile, in genere di circa 20 giorni.
Pre-autorizzazione: che cosa significa, da quali enti viene applicata e che funzione di garanzia svolge
La pre-autorizzazione è un sistema di verifica e garanzia di una carta di credito che viene applicata dalla maggior parte di alberghi di tutto il mondo.
La pre-autorizzazione svolge una funzione di tutela per gli albergatori e le strutture alberghiere in generale. Nel momento in cui viene effettuata una prenotazione, l’albergo blocca l’accesso alla propria camera ad altri futuri clienti nel tempo concordato con il futuro ospite. Il rischio delle prenotazioni sta in una possibile cancellazione, che l’ospite non si presenti oppure il checkout venga effettuato in anticipo. Pertanto, per evitare delle perdite di denaro, i sistemi di prenotazione utilizzano lo strumento della pre-autorizzazione del pagamento a tutela dell’albergatore.
La pre-autorizzaizone garantisce il trattenimento di una somma di denaro dalla carta di credito o di debito che viene fornita al momento del pagamento. Nel caso in cui la persona non rispetti i vincoli del contratto di soggiorno (scadenze, cancellazioni in ritardo) l’albergatore avrà diritto a intascare la somma pattuita della preautorizzazione.
Pre-autorizzazione: perché si applica, come funziona il ‘congelamento di denaro’
Nel momento in cui un cliente decide di prenotare una camera, un locale o un alloggio in generale per soggiornare per un certo periodo di tempo deve fornire i propri dati di pagamento alla struttura ospitante. La struttura ospitante, una volta ricevuti i dati, provvederà ad eseguire la pre-autorizzazione del pagamento.
La pre-autorizzazione consiste, in parole povere, nel congelamento di una parte della cifra che la persona dovrà versare una volta arrivato in Hotel.
La pre-autorizzazione si applica sotto forma di garanzia di pagamento, e la persona può ovviamente vedere il conto della propria carta di credito ridotto anche se non ha ancora effettivamente soggiornato.
Anche se la persona non ha accesso al conto della pre-autorizzazione (che va dal 30% al 100% della soma pattuita per l’alloggio) non vuol dire che ci sia stato uno scambio di denaro.
La pre-autorizzazione è solo una forma di ‘prenotazione del denaro’, cioè questo significa che quei soldi sono ancora presenti sul conto della persona ma che non possono essere utilizzati. una volta che invece sarà stato versato il conto per quella prenotazione la pre-autoirzzaizone, secondo i tempi e le modalità dell’istituto di credito, sarà riaccreditata sulla carta di credito interessata-
Tempistiche della pre-autorizzazione: quando inizia, quando viene emesso il riaccredito ed eccezioni
In genere la pre-autorizzazione viene effettuata due o tre settimane prima dell’arrivo nella struttura alberghiera. Il più delle volte il periodo coincide quando scade la possibilità di cancellare gratuitamente la propria prenotazione.
Il periodo di pre-autorizzazione dura per tutto il tempo del soggiorno o comunque finché non viene emesso il pagamento. Il riaccredito invece avviene dopo circa 20 giorni. Tuttavia molti clienti non sono d’accordo con il sistema di pre-autorizazione in quanto può togliere parte del budget della vacanza.
Invece di aspettare il periodo di 20 giorni per il riaccredito (che in molti casi avviene già a soggiorno finito), si può effettuare presso l’hotel di riferimento un’operazione che permette il riaccredito della pre-autorizzazione dopo un giorno. E’ un’operazione piuttosto meccanica e va effettuata con l’ente verso cui è indirizzata la pre-autorizzazione.
Conclusioni sulla Pre Autorizzazione
Ad oggi che viaggiare è molto semplice e le prenotazioni online si effettuano molto rapidamente i rischi connessi all’attività alberghiera sono nettamente aumentati.
Come si deduce la pre-autorizzazione è uno strumento molto importante di tutela per gli albergatori, in quanto in questo modo riescono a trattenere fra il 30% e il 100% della somma pattuita per l’alloggio.
In questo modo il cliente si impegna a sottostare alle clausole del contratto che si trova ad accettare nel momento in cui prenota e viene tutelato in quanto si tratta solo di un ‘congelamento’ della somma di denaro, che recupera automaticamente in tempi brevi oppure in un solo giorno tramite accordo con la struttura ospitante.