Skip to main content

Come Risalire al Pin della Carta di Credito

come risalire al pin della carta di credito compressor 5302689e

Per risalire al Pin della carta di credito, solitamente è sufficiente rivolgersi al servizio clienti della banca o della società che ha provveduto all’emissione della stessa.

In moltissimi casi è possibile fare richiesta per un nuovo invio del pin, ovviamente confermando di essere il titolare del conto. In questo articolo cercheremo di capire la procedura corretta, dove si trova il codice pin, quando serve e tutto quello che occorre sapere.

Pin della carta di credito: quante cifre ha?

Il codice pin viene rilasciato a clienti e correntisti che hanno la necessità di pagare le spese effettuate a distanza di un mese, attraverso il rilascio di una carta di credito. Volendo semplificare il funzionamento della carta di credito, potremmo dire che la società emittente presta un certo quantitativo di denaro al cliente, e che questo provvederà al rimborso secondo le condizioni previste (in un’unica soluzione o in più rate).

Con le carte abilitate è possibile anche ritirare denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM. Il pin della carta di credito è visualizzabile all’interno della busta sigillata che arriva al domicilio del richiedente, è solitamente composto da 5 cifre.

Pin carta di credito: come saperlo e dove si trova

A seconda delle specifiche condizioni della società emittente, carta di credito e codice pin vengono spediti in due momenti differenti direttamente al domicilio comunicato dal richiedente. Nella fattispecie, il codice pin viene inviato all’interno di una busta dopo qualche giorno dalla spedizione della carta, dove sarà possibile consultarlo dopo aver rimosso l’apposita linguetta di protezione. Tale linguetta è stata ideata per evitare che occhi indiscreti possano leggere il pin attraverso la trasparenza della busta.

Pin carta di credito: quando serve

Il pin della carta di credito deve essere digitato nel momento in cui si utilizza la carta per prelevare denaro contante presso gli sportelli bancomat Atm abilitati. Non è richiesta invece la digitazione di tale pin quando si effettuano pagamenti agli esercenti commerciali.

A differenza di quanto accadeva in passato, dal 2016 non è nemmeno più necessario nemmeno esibire un documento di identità per pagare con la carta di credito. Il codice pin non deve essere digitato neanche quando si effettuano operazioni online, come acquisti sugli e-commerce, o per accedere al portale del proprio home banking.

Pin carta di credito: quante volte è possibile sbagliarlo?

Può accadere di dimenticare il pin della carta di credito, e di conseguenza sbagliarne la digitazione agli sportelli bancomat Atm per il prelievo di denaro. In questa situazione, è opportuno non insistere.

I primi due errori infatti, saranno concessi, ma al terzo tentativo sbagliato, la carta verrà bloccata dalla società emittente. A seconda delle condizioni, in questo caso si dovrà contattare tale società per richiedere lo sblocco della carta insieme al pin in proprio possesso.

Pin della carta di credito: come recuperarlo

La procedura per recuperare il pin della carta di credito potrebbe variare in base alla società emittente. Ad ogni modo, nel dubbio di averlo smarrito oppure nel caso fosse stato rubato, è opportuno provvedere alla denuncia alle autorità competenti ed alla comunicazione a tale società.

In caso invece non si ricordasse il pin e il foglio ricevuto al domicilio fosse andato distrutto, è possibile contattare il servizio clienti oppure recarsi direttamente allo sportello che, previo accertamento dell’identità, provvederà a comunicare nuovamente il pin.

Ad ogni modo, il consiglio è di non tenere mai vicini codice pin e carta di credito, ad esempio nello stesso portafoglio. Evitare anche di annotare tale codice sul cellulare, perché in caso di furto della borsa che lo contiene insieme alla carta di credito, il malintenzionato potrebbe risalirvi e ritirare denaro agli sportelli bancomat. In altre parole, il codice pin deve essere conservato in un luogo sicuro, dove solamente chi lo ha riposto ne conosce la reale ubicazione.

In conclusione

Il pin della carta di credito serve per autorizzare l’operazione di prelievo agli sportelli bancomat Atm. In alcune situazioni può accadere di dimenticarlo o di smarrirlo.

Solitamente è sufficiente contattare il servizio clienti della società emittente, o recarsi direttamente allo sportello e spiegare la situazione all’operatore, che per prima cosa controllerà l’identità del richiedente attraverso i documenti. Ad ogni modo è sempre opportuno far riferimento alle specifiche condizioni della propria banca.