Corso di Primo Soccorso Aziendale: a cosa serve

Sapere quali manovre eseguire in caso di emergenza sul luogo di lavoro può salvare una vita mentre si aspetta l’intervento dei soccorsi qualificati. Sono proprio quei minuti di attesa tra la chiamata al 112 o al 118 e l’arrivo dei soccorsi a fare la differenza tra la vita e la morte.
In alcune situazioni, intervenire eseguendo correttamente le misure della cosiddetta “catena della sopravvivenza”, che include il riconoscimento dell’emergenza, l’allerta e l’attivazione con le manovre di salvataggio (massaggio cardiaco, defibrillazione, disostruzione delle vie aeree), può strappare la persona colpita alla morte.
Tutte queste azioni sono al centro del corso di primo soccorso aziendale, che fornisce le conoscenze necessarie per prestare assistenza a una persona in difficoltà perché colta da malore o vittima di un trauma.
I corsi di primo soccorso aziendale rispondono alla necessità di formare in modo adeguato gli addetti designati dal datore di lavoro al primo soccorso nelle aziende. Sono indispensabili per rendere l’ambiente di lavoro sicuro e sono utili anche a livello personale.
L’obiettivo di questi corsi è quello di istruire gli incaricati sia a livello teorico che pratico affinché siano in grado intervenire nei primi momenti di emergenza. Sono obbligatori per tutte le società e le ditte individuali con almeno un dipendente, come richiesto dalla legge (Decreto n. 388 del 15 luglio 2003 e art. 37 del D.Lgs 81/08).
La mancata osservanza di tale obbligo fa scattare una serie di sanzioni in caso di controllo da parte degli organi competenti: multa che va da 822 euro a 4384 euro o reclusione da 2 a 4 mesi.
Com’è strutturato il corso di primo soccorso aziendale
Il corso di primo soccorso aziendale non è rivolto a tutti i lavoratori, ma solo a quelli nominati dal datore di lavoro. La durata del corso varia a seconda della categoria di rischio cui appartiene la propria azienda: per le aziende del gruppo B e C, il corso conta 12 ore, mentre per quelle del gruppo A (ad altro rischio), la durata non può essere inferiore alle 16 ore.
La formazione obbligatoria per gli addetti al primo soccorso aziendale si articola in una serie di lezioni tenute da specialisti in medicina del lavoro.
Il percorso formativo include una prima parte teorica cui seguono prove di simulazione di intervento nelle quali i partecipanti possono esercitarsi su appositi manichini. Il corso si articola in tre moduli la cui durata cambia a seconda del gruppo di rischio.
Nel Modulo A i partecipanti hanno la possibilità di imparare importanti nozioni su come mettere in allerta il sistema di soccorso e acquisiscono le conoscenze di base per il riconoscimento di una situazione di pericolo sanitario e per l’attuazione di misure di primo soccorso.
Nel Modulo B viene approfondita la conoscenza dei rischi professionali legati alla mansione svolta e delle nozioni di base relative alle malattie specifiche sul luogo di lavoro e alla gestione degli eventi traumatici.
Il Modulo C, infine, prevede la ripetizione delle manovre di primo soccorso da parte dei partecipanti, in modo da conseguire competenze pratiche.
Al termine della formazione, l’addetto al primo soccorso avrà imparato a riconoscere le situazioni che richiedono un intervento immediato del 112 o del 118, ad allertare correttamente i soccorsi e a collaborare con essi.
Saprà inoltre riconoscere un arresto cardiaco, praticare le compressioni toraciche, utilizzare il defibrillatore ed effettuare le manovre di disostruzione delle vie aeree.
In seguito al superamento di un test finale, al quale può partecipare solo chi ha frequentato tutte le lezioni previste, verrà rilasciato l’attestato di frequenza la cui validità è di tre anni.
Per chi ha frequentato il corso da oltre 3 anni è previsto invece il solo corso di aggiornamento che ha una durata di 4 ore per le aziende del gruppo B e C e 6 ore per quelle del gruppo A.
Riepilogando il corso di primo soccorso
Al fine di rendere i luoghi di lavoro più sicuri, è fatto obbligo per tutte le attività con almeno un dipendente di nominare un addetto al primo soccorso.
Grazie al corso primo soccorso aziendale, gli addetti abilitati a usare le misure di primo intervento saranno pronti a gestire eventuali situazioni di emergenza al fine di limitare il rischio che si verifichino eventi drammatici per i lavoratori e di conseguenza per l’azienda stessa.
Fonte delle informazioni: https://www.hsformazione.it/corsi/3/corso-primo-soccorso