Sempre più persone guardano con interesse ai servizi offerti sul web in ragione della loro funzionalità, comodità e convenienza.
Questo riguarda anche e soprattutto il settore bancario e i conti corrente online che consentono a chiunque di gestire i propri risparmi senza doversi recare in filiale.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e soprattutto qual’è l’iter previsto per l’apertura del conto bancario online.
Molti istituti di credito operanti sul territorio italiano mettono a disposizione del cliente l’opportunità di poter fruire di un conto corrente online.
Si tratta di un prodotto che può essere gestito completamente a distanza per poter effettuare ogni genere di operazione relativa ai propri risparmi come controllare il saldo, inviare un pagamento tramite bonifico, pagare le tasse e tanto altro.
La gestione può avvenire tramite l’internet banking oppure con l’apposita applicazione messa a disposizione per dispositivi mobile come smartphone e tablet.
I vantaggi di questa tipologia di conto corrente sono indiscutibili perché non è necessario andare in filiale per qualsiasi operazione e soprattutto si risparmia sui costi.
Infatti, solitamente le banche prevedono costi inferiori su ogni singola operazione che viene effettuata in autonomia dal cliente. Tra l’altro, avendo l’opportunità di controllare in qualsiasi momento il proprio conto corrente, magari con lo smartphone, sarà possibile accorgersi per tempo di eventuali frodi.
Il conto corrente online è una soluzione che consente ai clienti di una banca di avere a disposizione il proprio denaro con facilità, potendone gestirne i flussi in maniera immediata con le varie applicazioni oppure con l’internet banking.
Le operazioni che possono essere effettuate sono molteplici e peraltro con commissioni molto più contenute. In particolare, alcuni conti correnti permettono di effettuare il bonifico senza costi oppure di pagare un prodotto acquistato su internet senza commissioni.
Tuttavia, il rovescio della medaglia riguarda l’assistenza perché non è possibile rivolgersi alla propria filiale, soprattutto se si vogliono evitare commissioni spropositate.
Nello specifico, dando uno sguardo al contratto di sottoscrizione di un conto corrente online ci si rende conto come le operazioni che eventualmente dovessero essere effettuate in filiale allo sportello, prevedono costi davvero alti da pagare.
Dunque, chi sceglie il conto corrente online è quasi obbligato a gestire il tutto in autonomia, evitando quanto più possibile la filiale.
Naturalmente ci sono diverse forme di assistenza previste per il cliente che può, ad esempio contattare, il numero di telefono gratuito indicato sul portale, fruire della chat in tempo reale con un operatore oppure inviare una mail.
Come abbiamo visto il conto corrente online è uno strumento estremamente comodo e conveniente, grazie al quale poter effettuare un’ampia gamma di operazioni in autonomia.
A proposito della gestione in autonomia del prodotto, questo approccio viene assunto anche in fase di apertura del conto.
Tuttavia, non bisogna spaventarsi perché la stragrande maggioranza delle banche ha previsto una procedura estremamente semplice e snella che può essere gestita da chiunque dalla propria scrivania di casa avendo a disposizione un computer fisso, uno smartphone oppure un portatile.
Inoltre, è importante avere a disposizione tutti i documenti utili per inserire i dati richiesti negli appositi campi. La procedura prevede, in genere, l’invio dei dati relativi alla propria carta d’identità, la patente oppure un passaporto in corso di validità.
In aggiunta, è indispensabile mettere a disposizione della banca la tessera sanitaria. La prima parte della procedura guidata per l’apertura di un conto bancario online richiede l’inserimento di tutti i dati anagrafici del cliente per cui nome e cognome, indirizzo di residenza, data e luogo di nascita, cittadinanza e tanto altro.
In aggiunta, va indicato il numero identificativo della carta d’identità oppure di qualsiasi altro documento che dovrà poi essere scannerizzato e caricato per dar modo alla banca di poter verificare l’identità del nuovo cliente.
La procedura può richiedere anche l’utilizzo di una modalità per verificare l’identità in maniera pratica, ad esempio, con la ricezione sul nuovo conto aperto di un piccolo bonifico, solitamente di pochi centesimi.
Tuttavia sono previste anche altre modalità come una videochiamata con un operatore che verifica la fisionomia del cliente oppure una registrazione da inviare nella quale il cliente assicura di essere la persona indicata nel contratto di apertura del conto corrente.
Per accedere alla procedura di apertura di un conto bancario online, occorre visitare il sito ufficiale della banca a cui si è interessati.
Una volta completata la procedura, in maniera automatica il contratto viene inviato anche al cliente con tutti i dati necessari per poter gestire in autonomia il conto corrente, per cui il codice REB (codice di adesione) e il PIN.
Inoltre, viene inviata a casa per posta, la carta di debito con dispositivo OPT utile per ottimizzare la sicurezza durante le operazioni di accesso e di utilizzo del conto.
© 2023 Laboratorio Economia Civile