Skip to main content

Come Accedere al Mio Conto Corrente Bancario

come accedere al mio conto corrente bancario 4d9aa605

Il conto corrente è uno strumento fondamentale per gestire i propri risparmi in piena autonomia.

Infatti, grazie alle apposite App e al servizio di Home Banking è possibile effettuare qualsiasi operazione senza doversi recare in filiale. Ma come fare? E soprattutto, come accedere al proprio conto corrente bancario?

Il conto corrente bancario

Gli istituti di credito mettono a disposizione dei clienti un’ampia gamma di servizi e prodotti grazie ai quali effettuare qualsiasi genere di operazione con i propri risparmi.

Un prodotto ormai diventato imprescindibile nella vita di tutti i giorni è il conto corrente bancario, attraverso il quale tenere sotto controllo i soldi di cui si dispone e soddisfare qualsiasi esigenza come inviare un bonifico, effettuare un pagamento elettronico per un acquisto in un negozio fisico oppure su una piattaforma di e-commerce e tanto altro.

Una bella comodità che peraltro è anche semplice da gestire grazie a un App oppure con il servizio di Home Banking.

Come accedere al conto corrente bancario

Per poter effettuare le tante operazioni previste da un conto corrente come l’accredito dello stipendio mensile, l’addebito delle bollette relative alle utenze energetiche oppure semplicemente controllare i propri risparmi, è però necessario effettuare l’accesso al conto bancario.

Potrebbe apparire come un’operazione complessa e rischiosa per via dei tanti tentativi di truffa, ma in realtà è semplicissima grazie all’innovazione tecnologica.

Le modalità di accesso ovviamente cambiano nel caso in cui si utilizzi l’Home Banking che è disponibile sul sito ufficiale dell’istituto di credito oppure sull’App.

In entrambi i casi però è indispensabile disporre di documenti e codici utili per effettuare il login con particolare riferimento al codice REB conosciuto anche con il termine di Codice di Adesione e il PIN. Da sottolineare che per un nuovo conto corrente bancario, il PIN viene inviato dalla banca.

Si tratta però di un PIN usa e getta per cui, dopo il primo accesso, l’utente è chiamato a cambiare il PIN inserendo un codice nuovo in maniera tale che nessuno lo conosca. In aggiunta con i nuovi standard di sicurezza, l’utente che effettua l’accesso deve anche riportare il codice temporaneo elaborato da un dispositivo OTP.

In realtà è prevista anche una terza modalità di accesso al proprio conto corrente ossia con una semplice telefonata. Ma andiamo con ordine e vediamo tutte le tipologie di accesso e come utilizzarle in maniera corretta.

L’accesso con l’Home Banking

Per effettuare l’accesso tramite Home Banking bisogna andare sul sito ufficiale della banca ed effettuare il login che solitamente si trova in alto sulla destra.

Si effettua la procedura per l’accesso all’Area Clienti con una finestra che appare magicamente per consentire al cliente di inserire il proprio codice adesione e il PIN.

Se questi due valori sono stati inseriti correttamente, verrà richiesto un terzo codice che quello generato automaticamente dal dispositivo OTP. In questo modo le banche sono riuscite a migliorare la sicurezza per i clienti contrastando possibili tentativi di truffa da parte di malintenzionati.

Dopo aver inserito il codice temporaneo, si apre la pagina iniziale che mostra il saldo del conto corrente con tutte le ultime operazioni e movimenti che sono stati effettuati.

Da questa sezione è possibile scegliere ogni genere di operazione come l’invio di un bonifico bancario, la ricarica telefonica, il pagamento del bollo della propria auto, effettuare un giroconto oppure controllare le utenze pagate con addebito diretto sul conto corrente e quant’altro.

Da sottolineare che il cliente può anche modificare alcune impostazioni dell’homepage per rendere più fruibile tutta l’attività di gestione.

L’accesso al conto bancario con l’app

Tutte le principali banche operanti sul territorio italiano mettono a disposizione dei propri clienti apposite App implementate sia per dispositivi che prevedono un sistema operativo Android sia per dispositivi con sistema operativo iOS.

Le applicazioni possono essere scaricate gratuitamente sul sito ufficiale della banca oppure dallo store direttamente dal telefonino. Una volta completata l’installazione dell’applicazione sul proprio smartphone, sarà sufficiente avviare ed effettuare il login per l’accesso all’area clienti.

La procedura è praticamente duale rispetto a quella prevista per l’accesso alla Home Banking per cui bisogna inserire il codice di adesione, il PIN e successivamente il codice del dispositivo OTP.

Quest’ultimo livello di sicurezza si può diversificare da istituto di credito a istituto. Anche dall’applicazione è possibile effettuare le medesime operazioni con il conto corrente.

L’accesso al conto corrente via telefono

Tutte le più importanti banche italiane offrono al cliente l’opportunità di accedere al proprio conto corrente attraverso un apposito numero di telefono.

Il cliente dopo aver composto il numero di telefono previsto dal proprio istituto di credito, si troverà a interagire con un operatore virtuale al quale bisognerà inserire i codici attraverso i tasti del telefono.

Naturalmente, per procedere all’accesso bisogna sempre inserire il codice di adesione, il PIN e il codice OTP.

Una volta effettuato l’accesso si possono ugualmente effettuare tante operazioni, dalla supervisione del saldo fino all’invio di un bonifico bancario che andrà compilato utilizzando la tastiera del proprio smartphone e il dispositivo OTP per confermare l’operazione.