In un mondo sempre più smart anche la gestione e l’utilizzo del denaro appaiono trasformati ed in continuo divenire rispetto al passato e si avvicinano sempre di più al settore delle nuove tecnologie.
Smartphone e dispositivi elettronici di vario tipo vengono utilizzati persino per effettuare dei pagamenti e sempre più persone decidono di godere dei vantaggi di un conto di moneta elettronica.
Ma cosa si intende precisamente con conto di moneta elettronica? La moneta elettronica non è altro che un metodo, alternativo ai contanti, impiegato sia per effettuare che per ottenere dei pagamenti.
Si parla di uno strumento online, semplice da utilizzare in ambienti ormai perennemente connessi alla rete, che sfrutta la memorizzazione di uno specifico valore monetario su supporti di tipo fisico, come carte plastificate o addirittura specifiche app installate su comuni device elettronici, in quest’ultimo caso si parla anche di “borsellini elettronici”.
Il concetto è quello di ridurre ad un unico strumento, di ridotte dimensioni, sicuro e di facile utilizzo, la mansione delle operazioni di pagamento.
Il credito può essere emesso da una vasta gamma di soggetti autorizzati, dagli Imel (Istituti di Moneta Elettronica) alle normali banche, passando per gli uffici delle pubbliche amministrazioni, a diversi livelli, e quelli delle Poste Italiane, e consente di eseguire operazioni di incasso o pagamento, eccezion fatta per quelle che riguardano gli assegni bancari.
Nel caso in cui dovesse poi verificarsi, sul conto di moneta elettronica, la situazione di giacenza fondi, l’intestatario avrà diritto ad un rimborso in moneta legale pari alla suddetta cifra secondo il valore nominale attuale, ottenibile in contanti o tramite versamento su un conto.
Anche i conti di moneta elettronica possiedono delle specifiche caratteristiche e queste riguardano vari aspetti. Ad esempio, si parla di strumenti ricaricabili o usa e getta, ossia di conti che possono essere impiegati all’infinito o solamente una volta, fino all’estinzione del credito presente inizialmente, al momento del suo rilascio.
O ancora di contratti che necessitano dell’inserimento di un certo quantitativo di informazioni, necessarie per l’identificazione del cliente, o completamente anonimi (anche se questi ultimi tendono a scomparire).
Infine, soprattutto per invogliare il cliente alla scelta, vengono curati gli aspetti che riguardano la personalizzazione dell’offerta, che siano estetici o prettamente funzionali, in modo che quest’ultima si adatti perfettamente alle esigenze del singolo.
Utilizzare un conto di moneta elettronica può apparire ai più una scelta azzardata, soprattutto ai meno giovani, tuttavia l’impiego di questa modalità di pagamento è assolutamente intuitivo e semplice. Si tratta di eseguire delle banali operazioni che possono venire così riassunte:
Possedere e utilizzare un proprio conto di moneta elettronica consente al titolare di godere di alcuni vantaggi, primo tra tutti quello che riguarda gli eventuali interessi dovuti.
Infatti, non rappresentando dei veri e propri depositi, questi conti non richiedono il versamento di nessun interesse e non devono sottostare alle classiche norme di garanzia che disciplinano i conti correnti “ordinari”.
Altro grande pregio attribuibile ad un conto di moneta elettronica è quello che consente proprio a tutti di aprirne uno. Essendo infatti utilizzabile solo su base attiva, questa soluzione viene consigliata anche ad individui protestati, in grave sofferenza economica, segnalati alle centrali rischio degli istituti di credito, al Cai ed al Crif.
Stesso discorso è valido per aziende e ditte di vario genere che abbiano attraversato periodi poco felici dal punto di vista finanziario, che siano protestate o addirittura fallite. Anch’esse infatti possono avanzare richiesta di apertura di un conto di moneta elettronica, potendo confidare su una fattibilità dell’operazione molto elevata.
Il possessore di un conto di moneta elettronica gode dei medesimi vantaggi di tipo gestionale di qualsiasi titolare di un conto “tradizionale”. Può infatti verificare operazioni e saldo via telefono, sito internet o utilizzando altri strumenti come le moderne app su smartphone, ricevendo sempre assistenza da personale altamente qualificato e preparato.
Attualmente sono diverse sul mercato le opzioni a disposizione di chi sceglie di sottoscrivere un contratto per l’apertura di un conto di moneta elettronica, ciò che accomuna tutte queste offerte è proprio il modo di intendere i pagamenti al giorno d’oggi.
La gestione del denaro è sempre stata infatti molto fisica, mentre con la moneta elettronica si è passati ad una concezione virtuale del proprio capitale, più sicura e soprattutto più “smart”.
In tanti offrono l’apertura del conto gratuita, con il vantaggio di poterlo associare ad un pratico codice IBAN, utile per ricevere pagamenti ad esempio dal proprio datore di lavoro o dai propri clienti, e ad una carta, anch’essa collegabile ad un’applicazione, ideale per effettuare pagamenti in modo classico o tramite circuito contactless.
Tra gli altri vantaggi sono annoverabili quelli che riguardano i prelievi, spesso gratuiti presso ogni tipologia di sportello bancomat, quelli che consentono di ricaricare il conto e di effettuare operazioni bancarie, sempre in modo gratuito, ed infine quelli che permettono di scambiare denaro istantaneamente tra gruppi di amici o colleghi, procedura molto amata dai più giovani, ad esempio per una raccolta fondi o per il finanziamento di un fondo per un regalo.
È chiaro che dietro ad una tipologia di conto di questo genere sia necessaria la presenza di un solido sistema informatico, capace di garantire sicurezza ed affidabilità al cliente e un continuo affiancamento da parte di un team di esperti di primo livello.
© 2023 Laboratorio Economia Civile